Ambiti apparentemente lontani, per una User Experience di successo.

Da designer del prodotto da più di vent’anni, una domanda che mi viene spesso posta è: come ho affrontato il passaggio dal vecchio mondo del design del prodotto a quello del mondo digitalizzato? In altre parole qual è il mio approccio progettuale a quella che, oggi, viene spesso citata come “User Experience” o “Esperienza Utente”. 

Dreyfuss si basava sulla convinzione che le macchine più efficienti sarebbero state quelle a misura d’uomo

Facendo chiarezza sul termine, per User Experience (UX) oggi si intende il complesso di sensazioni che prova una persona quando utilizza un sito, un sistema, un prodotto o un servizio.

Si tratta di un concetto che va oltre l’estetica e l’usabilità del prodotto e prende in considerazione aspetti più soggettivi, come le emozioni, l’esperienza, il senso e il valore attribuiti all’esperienza vissuta. 

Questa è la definizione della UX che si è sviluppata di pari passo con la digitalizzazione. Per capire cosa è la User Experience di oggi, bisogna fare un passo indietro e analizzare le origini del termine e la sua applicazione al design del prodotto. 

Un esempio che fa parte della storia del Design Industriale – e che mi piace citare spesso come case study di Esperienza Utente – è il telefono Model 300, progettato da Henry Dreyfuss per la Bell Telephone Company nel 1937.

Il classico modello precursore dei vecchi telefoni, presenti per anni nelle nostre case: “Dreyfuss si basava sulla convinzione che le macchine più efficienti sarebbero state quelle a misura d’uomo.  Dedicò pertanto molti anni a raccogliere dati sul corpo umano, sulle sue proporzioni e doti, e nel 1961 le compendiò nel suo libro The Measure of Man. Un libro col quale affermò l’importanza dell’ergonomia quale strumento del design”.

Progettare la nuova User Experience in un mondo sempre più digitalizzato è un lavoro molto stimolante ma il mio approccio rimane, però, centrato sull’uomo

Nel suo lavoro per la Bell Company sugli apparecchi telefonici, nel secondo dopoguerra, Dreyfuss si servirà di esperti di ergonomia cognitiva per migliorare la velocità di digitazione del numero sulla tastiera a disco da parte dell’utente.

La progettazione dell’esperienza utente ha quindi più di un secolo e affonda le sue radici nella scienza dell’ergonomia, metodo che noi designer utilizziamo per comprendere e progettare al fine di rispondere alle esigenze delle persone.

La definizione di UX si è ampliata con l’inizio dell’era tecnologica del mobile e dell’internet delle cose, soprattutto con il lancio dell’iPhone nel 2007, che ha cambiato drasticamente il panorama dei dispositivi mobili.

Da quel momento alla disciplina del design – centrata sulla usabilità ergonomica e aspetto estetico – è stata aggiunta la necessità di progettare l’esperienza, che riguarda non solo oggetti fisici e digitali, ma servizi, siti web o applicazioni mobile. 

Come affronta il designer del vecchio mondo queste nuove esigenze utente, ovvero la progettualità dell’aspetto emozionale del prodotto? 
Progettare la nuova User Experience in un mondo sempre più digitalizzato è un lavoro molto stimolante ma il mio approccio rimane, però, centrato sull’uomo: ciò che progettiamo e sviluppiamo dev’essere di utilità principalmente per chi lo utilizza, per fargli vivere delle esperienze migliorative attraverso la tecnologia che ne è il mezzo.

L’utilizzo delle tecnologie richiede delle competenze specifiche per evitare di creare soluzioni concettualmente interessanti ma che poi si rivelano di difficile attuazione o non funzionali e naturali per il fruitore. 

Per questo è necessario adottare un approccio multidisciplinare alla progettazione: per creare esperienze servono competenze di design, tecnologiche, comunicative e operazionali. Ogni singolo mattone di ogni singola disciplina, anche in ambiti apparentemente lontani, contribuisce a creare il giusto per mix per una User Experience di successo.

About Author /

Direttore Creativo ZAAFDesign

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Start typing and press Enter to search